All posts tagged as forte
12
Mag
Lorenzago ai piedi del Monte Cridola, in posizione panoramica, domina la valle del Centro Cadore abbracciando il lago sino a Pieve di Cadore, culla del Tiziano.LL. L’impianto urbanistico su pianificazione dell’arch. G. Segusini (1801-1876) esalta le dimore storiche in pietra, favorisce gli inserimenti di nuovi fabbricati liberty e suggerisce gli interventi successivi novecenteschi, edifici pubblici neoclassici, dell’arch. R. Alfarè (1892-1969). I Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno trascorso le loro vacanze nella residenza adiacente il Castello Mirabello. Da questo luogo immerso in un meraviglioso paesaggio alpino si diramano i due sentieri che i pontefici percorrevano raggiungendo il Passo della Mauria. Oggetti, ricordi e fotografie riguardanti questi soggiorni, sono raccolti nel Museo dei Papi che occupa tre piani dell’antica canonica ottocentesca. La Chiesa Parrocchiale edificata dai tolmezzini D. Schiavi e A. Dal Fabbro nel 1778 su preesistente chiesa del 1474, contiene opere di T. Da Rin, G.B. Vicari e C. Vecellio. Gli altari ed il pulpito di stile tardo barocco di F. Alois nonché un organo, restaurato recentemente, opera di F. Comelli. La Chiesa della Madonna della Difesa, ricostruita ed ampliata nel 1800, conserva alcuni affreschi del XVI sec. attribuiti a Giovanni Pietro da San Vito al Tagliamento insieme ad altari lignei di M. Parth da Brunico e dei carnici Zuane Pitor e fratello. Interessante l’organo del 1764 del veneziano N. Moscatelli. A Coresiei ancora una piccola chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate. Piacevoli passeggiate, a ridosso del centro storico con pianeggianti percorsi nel Parco dei Sogni preludio o contrappunto “all’andar per monti” alternative ad escursioni più impegnative come quella al Miaron dove un Forte della Grande Guerra presenta le piazzole per l’artiglieria e ricoveri costruiti dal Genio Militare. Una pista per lo sci di fondo (circuito nordic ski) in località Borbe ed, a Riauto, un impianto attrezzato per il tennis, il calcetto, la pallavolo, il basket insieme ad un “percorso vita” ed ai campi–tennis di Pesin in terra rossa, invitano allo sport in ambienti naturali di grande bellezza.
INFO
www.lorenzago.com
ufficio turistico: 0435.550016
pro loco: 347.1760871
12
Mag
L’importanza del Comune, testimoniata dagli edifici storici, dalle opere d’arte e dai documenti antichi conservati nella Biblioteca Storica Cadorina, fanno del paese il cuore culturale dell’Oltrepiave. Nel paese si trovano due straordinari cicli pittorici d’arte medievale, il più antico conservato nella chiesa di Santa Margherita di Salagona, (fine XIII sec.), mentre il più conosciuto si conserva nella chiesa di Sant’Orsola di Vigo (metà XIV sec.). Altre opere d’arte, testimonianza dell’importanza dell’attività artistica del territorio nel corso dei Secoli, si conservano nella chiesa di Sant’Antonio Abate di Laggio, nella chiesa della Difesa, nella parrocchiale di Vigo e nella vicina chiesetta di San Bernardino di Pelos. Rilevante sotto il profilo culturale è la Biblioteca Storica Cadorina, fondata nel 1892 dal prof. Antonio Ronzon studioso di storia locale, la quale conserva pergamene e manoscritti fondamentali per la storia locale. Testimonianza della Prima Guerra Mondiale è il Forte di Monte Tudaio e le postazioni militari della Grande Guerra in Col Cianpon, recentemente recuperate; per gli amanti della natura l’altopiano di Razzo offre la possibilità di un tuffo in un territorio incontaminato, ricco di sorgenti e di verdi pascoli. Questa località inoltre è particolarmente amata dagli astrofili in quanto non contaminata dall’inquinamento luminoso.