Il Cadore, terra accomunata dalla multiforme parlata Ladina, che amministra il patrimonio boschivo attraverso la secolare istituzione delle Regole e che viene rappresentata dalla Magnifica Comunità di Cadore sin dal 1338.
Unito sotto un solo nome ma suddiviso in diverse zone, il Cadore viene qui unificato per mostrare quanto sia ricco di bellezze naturali e culturali: una valorizzazione che va curata unendo le forze e superando i confini campanilisti. Alcune cime delle Dolomiti che dominano queste vallate sono state dichiarate Patrimonio dell’Unesco il 26 giugno 2009, dando un giusto riconoscimento alle bellezze paesaggistiche che lo caratterizzano. Ma il Patrimonio del Cadore si estende anche ai suoi tesori nascosti che questa guida ha raccolto in pillole, suddividendoli per Comune, nell’intento di stimolare la curiosità del turista ma anche dell’autoctono che spesso ignora “l’orto” del vicino.
Marta De Zolt
*Credit foto: Valle di Cadore di Aldo Del Favero
All’interno del forum di NuovoCadore.it sono presenti diverse sezioni dedicate al territorio e alle Dolomiti, nelle quali è possibile inserire i propri messaggi, partecipando alle discussioni già esistenti o aprendone di nuove.
Si tratta di uno strumento utile e sempre aggiornato, una bacheca online dove poter condividere le proprie esperienze, richiedere informazioni di qualsiasi tipo e interagire con gli altri utenti.
Per inserire un messaggio è necessario registrarsi al forum, attraverso una procedura semplice, veloce e del tutto automatica (gratuita al 100%), in cui è richiesto solo il proprio indirizzo email.
Sul forum troverete notizie e spunti su temi legati al Cadore, alla provincia di Belluno e alla regione Veneto, informazioni riguardanti le Dolomiti (itinerari, info rifugi, foto, video), report a cura degli utenti, riflessioni e molto altro.