All posts in SPECIALI

12 Ott

Settimana Escursionismo 2014

In SPECIALI by admin / 12 Ottobre 2013 / 0 Comments

30 Mag

DOLOMITI Patrimonio Mondiale dell’Umanità

In SPECIALI by admin / 30 Maggio 2013 / 0 Comments

Il 26 giugno 2009 le Dolomiti sono state riconosciute Patrimonio Mondiale grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico. La Convenzione UNESCO stabilisce che beni culturali e naturali siti in varie parti del mondo e d’importanza universale debbano essere conservati quali patrimonio di tutta l’umanità. L’inserimento delle Dolomiti nella World Heritage List è di conseguenza un riconoscimento straordinario e un’importante opportunità di valorizzazione del territorio che implica un forte impegno e responsabilità per la protezione e lo sviluppo sostenibile di questa splendida regione alpina.

Le Dolomiti UNESCO rappresentano un bene naturale e seriale poiché si configurano come un insieme unitario, anche se articolato e complesso, rispetto ai valori universali del riconoscimento. I nove sistemi dolomitici costituiscono un insieme selezionato di eccezionalità geologiche e di peculiarità paesaggistiche caratterizzate da straordinaria rappresentatività ed elevati livelli di protezione, e sono collegati fra loro da una ricca rete di relazioni genetiche ed estetiche.

I nove gruppi dolomitici che compongono questo straordinario “arcipelago fossile” interessano i territori di cinque province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine). Un’area di circa 142.000 ettari nella quale si parlano quattro lingue differenti e ufficialmente riconosciute.

La collocazione geografica del Bene su cinque province caratterizzate da un quadro istituzionale e amministrativo composito e diversificato, ha richiesto, su raccomandazione di UNESCO, la costituzione, il 13 maggio 2010, della Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO al fine di garantire la gestione ed il coordinamento efficace delle attività nel Sito dolomitico finalizzate alla tutela ed alla fruizione dello stesso.

Il Cadore si trova nel cuore delle Dolomiti UNESCO, posizionandosi centralmente rispetto a tre dei nove sistemi del Bene naturale seriale: il sistema 1 Pelmo-Croda da Lago, il sistema 4 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave ed il sistema  5 delle Dolomiti settentrionali.

INFO
www.dolomitiunesco.info
0436.867395

21 Mag

Itinerario Vecelliano

In SPECIALI by admin / 21 Maggio 2013 / 0 Comments

01 CORTINA D’AMPEZZO / Campo di Sopra
Chiesa di San Candido
• Anonimo seguace di Tiziano: San Giovanni Battista (seconda metà del XVI sec.)

02 SAN VITO DI CADORE
Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenza
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino, i Santi Vito e Giovanni Battista, due Santi Vescovi (Ermagora e Fortunato?), il pievano Bernardo Costantini (1524)
• Marco Vecellio: Madonna con Bambino in gloria e donatori M. Thomaseo di Coleto e consorte (1597)

Chiesa della Beata Vergine della Difesa
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino, Sant’Ermagora e Sant’Antonio (1515 ca.)

03 ZOPPE’ DI CADORE
Chiesa di Sant’Anna
• Tiziano Vecellio e aiuti: Madonna con Bambino in trono e santi Matteo (?), Anna e Girolamo (prima metà del XVI sec.)

04 VALLE DI CADORE / Venas
Chiesa di San Marco nuova
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino, San Marco, Santi Albino(?) e Lucano(?) (prima metà del XVI sec.)

05 PIEVE DI CADORE / Nebbiù
Chiesa di San Bartolomeo apostolo
• Marco Vecellio: Madonna con Bambino, Sant’Antonio Abate, Santa Lucia e Santa Maria Maddalena (1584)

06 PIEVE DI CADORE / Tai
Chiesa di San Candido
• Cesare Vecellio, ciclo di tre dipinti: Madonna con Bambino e i Santi Candido, Osvaldo; Sant’Apollonia; San Maurizio (1582)

07 PERAROLO DI CADORE
Chiesa di San Rocco
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino e i Santi Rocco e Sebastiano (secondo decennio del XVI sec.)

Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
• Fabrizio Vecellio: Santa Lucia e Sant’Apollonia (fine XVI sec.)

08 PIEVE DI CADORE
Palazzo COSMO
mostra: Tiziano. Venezia e il papa Borgia (29 giugno / 6 ottobre 2013)

• Tiziano Vecellio: Il Vescovo Jacopo Pesaro e il papa Alessandro
VI davanti a San Pietro (Museum voor Schone Kunsten di Anversa); Tobiolo e l’angelo (Gallerie dell’Accademia di Venezia)

Chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente
• Tiziano Vecellio e aiuti: Madonna con Bambino tra i Santi Tiziano e Andrea e un accolito (1565 – 1566 ca.)
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino, San Rocco e San Sebastiano (pala Genova, secondo decennio del XVI sec.)
• Marco Vecellio: Ultima Cena (1585); Il martirio di santa Caterina d’Alessandria (1608); Madonna del Rosario, San Domenico e Santa Caterina da Siena (fine XVI sec.)
• Cesare Vecellio: San Pietro, San Paolo, Angelo annunciante e Madonna annunciata (1580 ca.)
• Anonimo, copia da Tiziano: Madonna con Bambino e angeli (1650 ca.)

Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore
• Cesare Vecellio: La dedizione del Cadore a Venezia (1599)
• Marco Vecellio: Madonna con Bambino, san Marco e allegorie della Fede e della Fortezza (fine XVI sec.)

09 CALALZO DI CADORE
Chiesa di San Biagio
• Orazio Vecellio: San Pietro (recto) e Annunciazione (verso); San Paolo (recto) e Natività (verso); San Vito (recto) e Adorazione dei Magi (verso); Sant’Antionio Abate (verso) e Presentazione al Tempio (verso); (1566)

10 DOMEGGE DI CADORE / Vallesella
Chiesa di San Vigilio
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano (prima metà del XVI sec.)

11 DOMEGGE DI CADORE
Chiesa di San Rocco
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano (prima metà del XVI sec.)

Chiesa di San Giorgio
• Marco Vecellio: Madonna con Bambino tra le Sante Lucia e Apollonia (1591)

Chiesa della Beata Vergine della Salute
• Anonimo, copia da Tiziano: Madonna con Bambino e angeli (XVII sec.)

12 VIGO DI CADORE / Pelos
Chiesa di San Bernardino
• Marco Vecellio: Madonna con Bambino, San Bernardino da Siena, San Pietro e San Daniele e committente (fine XVI sec.)

13 VIGO DI CADORE
Chiesa di San Martino
• Cesare Vecellio: La decollazione di San Giovanni Battista; Santa Caterina d’Alessandria (fine XVI sec.)

Chiesa della Difesa
• Cesare Vecellio: San Rocco e San Sebastiano (fine XVI sec.)

14 DANTA DI CADORE
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
• Francesco Vecellio: Madonna con Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano (quarto decennio del XVI sec.)

15 COMELICO SUPERIORE / Padola
Chiesa di San Luca
• Cesare Vecellio: San Silvestro papa (1582)

16 COMELICO SUPERIORE / Candide
Chiesa di Santa Maria Assunta
• Francesco Vecellio: Sant’Andrea e San Giovanni Battista; Madonna con Bambino (metà circa del XVI sec.)

17 SAN PIETRO DI CADORE:
Chiesa di San Pietro
• Marco Vecellio: San Pietro, San Paolo e San Simone (1588)

14 Nov

Itinerari tematici

In SPECIALI by admin / 14 Novembre 2012 / 0 Comments

Itinerario Archeologico
Auronzo di Cadore – sito archeologico del monte Calvario
Auronzo di Cadore – Museo Palazzo Corte Metto
Calalzo di Cadore – sito archeologico di Làgole
Ospitale di Cadore – sito archeologico di Paluc
Pieve di Cadore – MARC Museo Archeologico Cadorino
Pieve di Cadore – piazza municipio Villa romana
San Vito di Cadore – sito archeologico di Mondeval
Selva di Cadore – Museo Vittorino Cazzetta
Valle di Cadore – Strada Romana

Itinerario Architettonico
Borca di Cadore – ex Villaggio Eni
Borca di Cadore – Chiesa di Nostra Signora del Cadore
Comelico Superiore – Palazzo Zandonella Dall’Aquila
Calalzo di Cadore – Borgata Rizzios
Domegge di Cadore – Palazzo Valmassoi
Lorenzago di Cadore – il Quadrato del Segusini
Perarolo di Cadore – Palazzo Lazzaris
San Pietro di Cadore – Palazzo Poli De Pol
San Pietro di Cadore – Borgata di Costalta
Sappada – Sappada Vecchia
Valle di Cadore – Borgata Costa
Valle di Cadore – Ponte di Rualan

Itinerario Artistico
Cibiana di Cadore – Murales
Pieve di Cadore – Casa natale di Tiziano Vecellio
Pieve di Cadore – Palazzo della Magnifica Comunità
Pieve di Cadore – Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente
San Nicolò Comelico – Chiesa di San Nicolò
San Vito di Cadore – Chiesa della Madonna della Difesa
Valle di Cadore (Damos) – Chiesa di Sant’Andrea e San Giovanni Battista
Vigo di Cadore – Chiese di Sant’Orsola e Santa Margherita
Zoppè di Cadore – Chiesa di Sant’Anna

Itinerario della Grande Guerra
Auronzo di Cadore – Monte Piana, Museo della Grande Guerra
Cibiana di Cadore – Forte del Monte Rite
Lozzo di Cadore – Forti di Col Vidal
Lorenzago di Cadore – Forti del Miaron
Pieve di Cadore – Forte di Monte Ricco
Sappada – Piccolo Museo della Grande Guerra
Sentieri della Grande Guerra: www.ecomuseograndeguerra.it/veneto/dolomiti_bellunesi
Vigo di Cadore – Forti del Monte Tudaio

Itinerario Etnografico
Comelico Superiore (Dosoledo) – Museo Algudnei
Comelico Superiore (Padola) – la Stua
Comelico Superiore (Padola) – Museo della Cultura Alpina e Ladina
Danta di Cadore – Museo Paleontologico “Le Radici della Vita”
Lozzo di Cadore – Roggia dei Mulini
Lozzo di Cadore – Museo della Latteria
Perarolo di Cadore – Museo del Cidolo e del Legname
Pieve di Cadore – Museo dell’Occhiale
Sappada – Casa Museo della Civiltà Contadina
Selva di Cadore – Museo Vigili del Fuoco
Vodo di Cadore (Vinigo) – Campo sociale
Zoppè di Cadore – Museo Etnografico “Al Poiat”

Itinerario Naturalistico
Auronzo – Museo Palazzo Corte Metto
Auronzo di Cadore– Foresta di Somadida
Auronzo di Cadore – Misurina
Auronzo di Cadore – Bagni di Gogna
Calalzo di Cadore – Làgole
Calalzo di Cadore – Val d’Oten
Cibiana di Cadore – Museo Dolomites “Museo nelle nuvole”
Comelico Superiore (Candide) – Giardino Alpino
Danta di Cadore – le Torbiere
Domegge di Cadore – Eremo dei Romiti
Lorenzago di Cadore – Parco dei Sogni
Lozzo di Cadore – Sentiero Botanico Tita Poa
Lozzo di Cadore – Pian dei Buoi
Pieve di Cadore – Parco del Roccolo di Sant’Alipio
Perarolo – l’area winderness della Val Montina
San Vito di Cadore – lago di Mosigo
Sappada – cascatelle sul Rio Muhlbach
Sappada – orrido dell’Acquatona
Valle di Cadore – Costa Piana
Vigo di Cadore – Casera Razzo

Il Papa in Cadore
Auronzo di Cadore – Chiesa di Santa Giustina
Danta di Cadore – Chiesa di Santa Barbara
Domegge di Cadore – Chiesa di San Giorgio
Lorenzago di Cadore – Castello Mirabello
Lorenzago di Cadore – Musei dei Papi
Lorenzago di Cadore – Sentiero di Papa Giovanni Paolo II
Lozzo di Cadore – Chiesa di Loreto
Pieve di Cadore – Palazzo della Magnifica Comunità
Val Visdende
Vigo di Cadore – Chiesa di Sant’Orsola

14 Nov

Rifugi

In SPECIALI by admin / 14 Novembre 2012 / 0 Comments

Il Cadore è il paradiso degli escursionisti. Ci sono sentieri per tutti. Indistintamente per tutti i gusti. Per qualsiasi grado di preparazione e per ogni età. Sentieri percorribili d’estate e anche d’inverno grazie ad un puntuale servizio di battitura della neve. Per questo il Cadore viene considerato il regno delle ciaspe. E d’estate e d’inverno i punti di riferimento sono i 32 rifugi alpini che costellano il Cadore a quote diverse. E i rifugi rappresentano anche la grande ricchezza delle Alte Vie Dolomitiche che attraversano il Cadore come la numero 3 dei Camosci e la numero 6 dei Silenzi o quelle che arrivano a Pieve di Cadore come la numero 4 di Grohmann e la numero 5 di Tiziano.

Rifugio Auronzo (m. 2333)
Auronzo di Cadore – Tel: 0435.39002

Rifugio Carducci (m. 2297)
Auronzo di Cadore – Tel: 0435.400485

Rifugio Città di Carpi (m. 2100)
Auronzo di Cadore – Tel: 0435.39139

Rifugio Col de Varda (m. 2106)
Auronzo di Cadore – Tel: 0435.39041

Rifugio Fratelli Fonda Savio (m. 2367)
Auronzo di Cadore – Tel: 0435.39036

Rifugio Lavaredo (m. 2433)
Auronzo di Cadore – Tel: 349.6028675

Rifugio Magg. Bosi Monte Piana (m. 2205)
Auronzo di Cadore – Tel: 0435.39034

Rifugio Monte Agudo (m.1573)
Auronzo di Cadore – Tel: 0435.400522 / 0435.99908

Rifugio Capanna degli alpini (m. 1368)
Calalzo di Cadore – Tel: 346.1689455

Rifugio Dino e Giovanni Chiggiato (m. 1911)
Calalzo di Cadore – Tel: 0435.31452

Rifugio Dolomites (m. 2160)
Cibiana di Cadore – Tel: 347.3896002  –  328.7248721

Rifugio Italo Lunelli (m. 1568)
Comelico Superiore / Padola – Tel: 0435.67171

Rifugio Rinfreddo (m. 1887)
Comelico Superiore – Tel: 328.1141655

Rifugio Cercenà (m. 1072)
Domegge di Cadore – emai: vittore.bruna@alice.it

Rifugio Eremo dei Romiti (m. 1164)
Domegge di Cadore – Tel: 0435.520010

Rifugio Padova (m. 1300)
Domegge di Cadore – Tel: 0435.72488

Rifugio Baion (m. 1826)
Domegge di Cadore – Tel: 0435.76060

Rifugio Ciareido (m. 1969)
Lozzo di Cadore – Tel: 0435.76276

Rifugio Antelao (m. 1796)
Pieve di Cadore – Tel: 0435.75333

Rifugio Tita Barba (m. 1821)
Pieve di Cadore – Tel: 0435.32902

Rifugio Forcella Zovo (m. 1600)
San Pietro di Cadore – Tel: 0435.460182

Rifugio ristorante Alpe di Senes (m. 1214)
San Vito di Cadore – Tel: 0436.9476

Rifugio Galassi (m. 2018)
San Vito di Cadore – Tel: 0436.9685

Rifugio ristorante Larin
San Vito di Cadore – Tel: 0436.9112

Rifugio ristorante Scotter Palatini (m. 1580)
San Vito di Cadore – Tel: 0436.99035

Rifugio San Marco (m. 1823)
San Vito di Cadore – Tel: 0436.9444

Rifugio Costapiana (m. 1610)
Valle di Cadore – Tel: 335.8115470

Rifugio A. Berti al Popera (m. 1950)
Vallon Popera – Tel: 0435.67155

Rifugio Ten. Fabbro (m. 1800)
Vigo di Cadore – Tel: 0435.460357

Rifugio Gianpietro Talamini (m. 1582)
Vodo di Cadore – Tel: 342.0855228

Rifugio Malga Ciauta (m. 1530)
Vodo di Cadore – Tel: 320.8241985 / 335.5314379

Rifugio Venezia (m. 1946)
Vodo di Cadore – Tel: 0436.9864 / 0435.420255

14 Nov

La Lunga Via delle Dolomiti

In SPECIALI by admin / 14 Novembre 2012 / 0 Comments

La Lunga Via delle Dolomiti è annoverata fra le più belle piste ciclabili d’Europa. Il merito è tutto del paesaggio che attraversa incorniciato da alcune fra le cime dolomitiche più famose: dall’Antelao al Pelmo, da Croda Marcora alle Tofane. Collega Calalzo di Cadore a Cortina d’Ampezzo che oltrepassa per arrivare a Cimabanche dove termina la provincia di Belluno e inizia quella di Bolzano. Il tracciato corre lungo la vecchia ferrovia delle Dolomiti realizzata durante la prima guerra mondiale e dismessa nel 1964. Lungo il percorso, che si insinua in suggestive gallerie e attraversa ponti esposti su torrenti e profondi canali, si possono ancora vedere le piccole stazioni ferroviarie testimoni di tanti eventi storici a cominciare dalle guerre e dalle Olimpiadi invernali del 1956 a Cortina.
Un itinerario alla portata di tutti, collegato a Nord con i maggiori centri della Pusteria e verso l’Austria e in direzione Sud verso Venezia.
Pedalare nelle Dolomiti è un’esperienza unica che vi farà scoprire le bellezze architettoniche, le tradizioni e i sapori di questi luoghi ricchi di storia e di intramontabili leggende.

INFO
www.ciclabiledolomiti.com

14 Nov

Lago Centro Cadore

In SPECIALI by admin / 14 Novembre 2012 / 0 Comments

C’è un’isoletta avvolta nel mistero nel cuore del lago di Centro Cadore. Alcuni ricercatori sostengono fosse collegata alla terraferma da una strada costruita molto prima dell’arrivo dei Romani in Cadore. A testimoniare che l’isola e l’intera zona del lago fossero un importante insediamento paleoveneto ci sono anche alcuni reperti archeologici. L’ipotesi è che sull’isola, che prima della formazione del lago era un’altura, risiedesse l’autorità politica mentre nel vicino sito di Lagole sorgesse un tempio religioso. La creazione dell’invaso ha ovviamente alterato tutto. Il lago si è formato negli anni ’50 del secolo scorso con la costruzione della diga di Sottocastello di Pieve di Cadore. L’infrastruttura faceva parte del complesso di dighe e centrali idroelettriche realizzate dalla Sade lungo l’alto corso del fiume Piave.
Da Domegge e da Calalzo si possono iniziare diverse passeggiate lungo le rive del lago. E’ attivo inoltre il servizio di noleggio pedalò/canoe e in vari punti del lago è possibile pescare.
La parete della stessa diga in località Sottocastello, è ora una palestra di roccia per l’arrampicata sportiva.

INFO
ufficio turistico Calalzo: 0435.32348
www.cadorepesca.comwww.grupporagni.it

14 Nov

Val Visdende

In SPECIALI by admin / 14 Novembre 2012 / 0 Comments

Uno scrigno della natura, un dono del Creato. Così Giovanni Paolo II ha definito la Val Visdende, la valle che si apre sulla sponda destra del fiume Piave tra Santo Stefano di Cadore e Sappada. Il Papa polacco l’ha percorsa e vi ha celebrato Messa nel 1987, nella bellissima Chiesetta della Madonna delle Nevi.
Attraversata e risalita da decine di mulattiere e sentieri rappresenta un autentico paradiso per gli escursionisti che a piedi o in mountain bike possono raggiungere facilmente il Monte Peralba dove nasce il fiume Piave e ognuno dei punti strategici della linea di confine con l’Austria. Sui piani di Val Carnia è possibile ammirare alcuni abeti rossi secolari che testimoniano l’importanza economica di questa preziosa risorsa per tutto il Comelico. Le poche attività presenti sono le strutture ricettive stagionali e le malghe lungo il percorso denominato Giro delle Malghe.

INFO
Ufficio Turistico Santo Stefano di Cadore
Tel: 0435.62230
www.valcomelicodolomiti.it
www.valvisdende.it