All posts in INFO

12 Ott

Applicazione

In INFO by admin / 12 Ottobre 2013 / 0 Comments

Il Cadore a portata di smartphone con l’App Cadore Dolomiti

Le nuovo tecnologie sono motore trainante anche nel settore turistico per questo la guida “CADORE terra magica” ora è diventata anche App. Strutturata come la guida cartacea, permette in qualunque zona del Cadore di scoprire tutte le curiosità storico artistiche e naturalistiche aiutando così il turista ad orientarsi. Utile se ci si trova a visitare il Cadore, ma ancora più utile per chi in Cadore non c’è mai stato trattandosi di un biglietto da visita innovativo e indirizzato anche alla giovani generazioni. Inoltre, direttamente dall’App, si può accedere ai siti ufficiali dei Consorzi Turistici che operano sul territorio accorciando le distanze fra il turista e le attività ricettive presenti nelle nostre zone facilitando l’incontro fra domanda e offerta. Contenuta nell’app la lista completa di tutti i rifugi cadorini con le relative posizioni su Google maps. Basterà quindi un solo dito per scoprire tutti i segreti del Cadore. L’applicazione Cadore Dolomiti, disponibile sia per Ios che Android, è scaricabile gratuitamente.

  

14 Giu

Guida online

In INFO by admin / 14 Giugno 2013 / 0 Comments

SCARICA LA GUIDA (formato PDF – 10 MB)

SFOGLIA la guida online di seguito…

12 Mag

NuovoCadore

In INFO by admin / 12 Maggio 2013 / 0 Comments

NuovoCadore.it è un portale di informazione locale e turistica. Ha l’obiettivo di valorizzare, migliorare e promuovere il Cadore, raccogliendo e divulgando informazioni, notizie, idee, spunti e iniziative riguardanti il territorio.
NuovoCadore.it vuole diventare un punto di riferimento per chi in Cadore è nato, per chi ci vive, per chi ci ha vissuto, per chi l’ha visitato o per chi lo vuole visitare. L’intento inoltre, è quello di creare una sorta di tavola rotonda, un punto di incontro e confronto tra tutte le realtà presenti in questa zona (amministrazioni comunali, enti, associazioni, gruppi, ecc).
NuovoCadore.it attraverso la comunicazione cerca di diffondere determinati valori, importanti ovunque nel mondo, fondamentali per vivere nei paesi di montagna. Tra questi i principali sono l’amore e il rispetto per la natura, la solidarietà e la disponibilità verso il prossimo, la libertà di espressione e opinione, l’apertura ai confronti e ai dibattiti civili e pacifici.

Nato nell’ottobre 2009 rappresenta oggi una realtà solida, dinamica e in costante evoluzione.

Il portale (fulcro di tutte le attività) è interattivo e permette l’inserimento di commenti, la segnalazione di eventi, la traduzione automatica degli articoli in oltre 20 lingue. Tra i vari servizi segnaliamo: meteo locale online, elenco link a tutti i siti cadorini, raccolta video YouTube, galleria immagini, webcam attive in Cadore, servizio viabilità e forum. Quest’ultimo è parte integrante del sito, un’ottima piazza virtuale dove potersi confrontare con gli altri, scambiarsi opinioni, proporre e condividere idee e progetti. NuovoCadore.it è presente anche sui principali social network tra cui Facebook, dove la pagina ufficiale è ad oggi una delle più attive di tutta la provincia di Belluno. Il portale è consultabile e ottimizzato anche per la navigazione con smartphone.

La guida “CADORE terra magica” è soltanto uno dei diversi progetti che NuovoCadore.it sta portando avanti. Oltre a questo segnaliamo il sito CiclabileDolomiti.com, dedicato alla Lunga via delle Dolomiti; il sito DolomitiBellunesi.com, che raccoglie le immagini delle più belle montagne del mondo; un progetto legato al mondo delle ciaspe, che vedrà la luce nei prossimi mesi e altre iniziative work in progress.

12 Mag

Mappe

In INFO by admin / 12 Maggio 2013 / 0 Comments

Il Cadore si trova in una splendida posizione panoramica e costituisce uno dei più belli ed incantevoli territori d’Italia, avendo caratteristiche proprie ben distinte sia dal punto di vista geologico che dal punto di vista storico. Ha una superficie di 1.427 kmq ed è composto da 22 comuni. Confina a Nord Nord-Ovest con la provincia di Bolzano (Val Pusteria) e con l’Austria, a Est Sud-Est con le province di Pordenone ed Udine, a Sud con la zona del Bellunese ed a Ovest con l’Agordino e lo Zoldano.

COME RAGGIUNGERE IL CADORE
Treno: arrivando a Calalzo di Cadore. La stazione ferroviaria di Calalzo è destinazione di treni diretti da Padova, Venezia e Mestre.
Auto: A27 Venezia / Ponte nelle Alpi – SS 51 in direzione Longarone e Tai di Cadore. Al bivio di Tai a destra verso Calalzo, il Comelico e Auronzo e a sinistra verso le località della Valle del Boite e Cortina.
Aereo: gli aeroporti più vicini sono Venezia “Marco Polo” (135 km) e Treviso “S. Angelo” (100 Km).

12 Mag

Magnifica Comunità di Cadore

In INFO by admin / 12 Maggio 2013 / 0 Comments

La Magnifica Comunità di Cadore ha sede nel palazzo che si erge in Piazza Tiziano a Pieve di Cadore, accanto alla chiesa Arcidiaconale, matrice della cristianità cadorina. L’antica istituzione, affermata di fatto già nel Trecento, ha rappresentato per secoli l’autonomia di governo della popolazione cadorina grazie ad un’articolata organizzazione di autogoverno del territorio. A partire dal 1338 i cadorini disposero di uno Statuto, un corpus di norme che regolamentavano la vita civile, politica e amministrativa, aggiornato continuamente nei secoli successivi. Sarà Napoleone, nel 1806, a sopprimere l’istituzione della Magnifica Comunità che vedrà la rinascita, come ente morale, nel 1875. Il palazzo ospita oggi il Marc, museo archeologico cadorino, che raccoglie il patrimonio archeologico preromano e romano del santuario di Làgole e dell’area centrale del Cadore. Nel museo sono esposti numerosi reperti: manici e vasche di simpulum, lamine in bronzo decorate, bronzetti figurati, armi, coltelli, strumenti di uso quotidiano, recipienti ceramici e in vetro. Nel palazzo inoltre si conserva un prezioso patrimonio archivistico, costituito da un antico e cospicuo fondo documentario (atti e pergamene dal XIII al XIX sec.) e una biblioteca moderna che raccoglie studi e ricerche sul Cadore, nonché una biblioteca specialistica dedicata a Tiziano Vecellio. Poco lontano dal palazzo, si trova la casa nella quale nacque Tiziano. Si tratta di un edificio il cui impianto risale al XV sec. e che ha subito nel tempo diverse modifiche. Solo con il radicale intervento di restauro concluso nel 1932, voluto dalla Magnifica Comunità proprietaria dell’edificio, la casa del pittore cadorino è stata riconsegnata al suo aspetto originario. L’edificio odierno è composto da due piani in muratura con ballatoi, scala esterna in legno e tetto a due falde con copertura a scàndole. Il 17 dicembre 1922, con Regio Decreto, n. 1725, la casa nel frattempo era stata dichiarata monumento nazionale.

INFO
Tel: 0435.32262
Email: info@magnificacomunitadicadore.it
Sito: www.magnificacomunitadicadore.it

09 Mag

Introduzione

In INFO by admin / 9 Maggio 2013 / 0 Comments

Il riconoscimento dell’Unesco ha collocato il Cadore con le sue Dolomiti sul trampolino di lancio per una nuova stagione turistica. La possibilità di illuminare l’immagine di un comprensorio dolomitico storicamente vocato ad un turismo che punta allo star bene, alla cultura e alla gastronomia, all’aria sana e alle passeggiate tranquille ma anche all’escursionismo impegnato e sportivo, estivo ed invernale, a piedi, con la mountain bike, con gli sci e all’alpinismo di qualità, passa necessariamente attraverso una comunicazione nuova, fresca ed effervescente della realtà cadorina.

Ecco il motivo per cui diamo il benvenuto alla guida “CADORE terra magica” che segue la tradizione delle pagine stampate ed illustrate e contemporaneamente arriva in rete per incontrare il crescente popolo dell’online.

L’idea di NuovoCadore.it di irradiare su più piattaforme messaggi informativi diversificati per adattarli ad un pubblico turistico sempre più variegato interseca idealmente la ricca offerta turistica del Cadore.

La guida, nella sua intelligente semplicità, rappresenta un allettante invito a visitare, conoscere e vivere il Cadore evidenziandone una integrità culturale, paesaggistica e  naturalistica che si impone come soggetto unico sulla scena turistica. Ed è su questa unicità che la guida articola il suo racconto proponendo il bello e il piacevole che parte dal lago di Centro Cadore, da Lagole e dai passi antichi del grande Tiziano Vecellio, tocca le pendici di re Antelao, i murales e il monte Rite, arriva ad ognuno dei rifugi alpini, assapora le leggende dei misteriosi abitanti degli Spalti di Toro, delle Marmarole e di Pian dei Buoi e giunge a Sappada e in Comelico sui luoghi della Grande Guerra, in Popera e sulle Tre Cime di Lavaredo che si specchiano sul lago di Santa Caterina.

Bepi Casagrande

 

14 Nov

Il Cadore: terra magica

In INFO by admin / 14 Novembre 2012 / 0 Comments

Il Cadore, terra accomunata dalla multiforme parlata Ladina, che amministra il patrimonio boschivo attraverso la secolare istituzione delle Regole e che viene rappresentata dalla Magnifica Comunità di Cadore sin dal 1338.
Unito sotto un solo nome ma suddiviso in diverse zone, il Cadore viene qui unificato per mostrare quanto sia ricco di bellezze naturali e culturali: una valorizzazione che va curata unendo le forze e superando i confini campanilisti. Alcune cime delle Dolomiti che dominano queste vallate sono state dichiarate Patrimonio dell’Unesco il 26 giugno 2009, dando un giusto riconoscimento alle bellezze paesaggistiche che lo caratterizzano. Ma il Patrimonio del Cadore si estende anche ai suoi tesori nascosti che questa guida ha raccolto in pillole, suddividendoli per Comune, nell’intento di stimolare la curiosità del turista ma anche dell’autoctono che spesso ignora “l’orto” del vicino.

Marta De Zolt

*Credit foto: Valle di Cadore di Aldo Del Favero

 

14 Nov

Info e Dettagli

In INFO by admin / 14 Novembre 2012 / 0 Comments

La guida “CADORE terra magica”, i cui contenuti sono presenti su questo sito, è un progetto NuovoCadore.it in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore.

DESCRIZIONE
Guida Turistica suddivisa per Comuni comprendente tutta l’area del Cadore. Vengono descritte per ogni comune le aree di interesse storico-artistico-culturale usando un linguaggio chiaro e semplice per stimolare l’interesse del turista, invitandolo ad approfondire l’argomento recandosi sul luogo.
Comuni: Pieve, Calalzo, Domegge, Lozzo, Lorenzago, Vigo, Auronzo, Ospitale, Perarolo, Valle, Cibiana, Vodo, Zoppè, Borca, San Vito, Selva, Comelico Superiore, Danta, San Nicolò, Santo Stefano, San Pietro, Sappada.
Speciali: Val Visdende, Lago Centro Cadore, Ciclabile La Lunga Via delle Dolomiti, Rifugi del Cadore, Dolomiti, itinerario Vecelliano e indice itinerari tematici.

INTENZIONE
L’idea progettuale è una pubblicazione che riunisca tutte le aree di interesse del Cadore auspicando così alla promozione della zona come unico pacchetto di visita. Vengono indicati in breve i luoghi di maggiore interesse con l’intento di creare una rete che favorisca la conoscenza e crei un percorso che motivi i turisti a spostarsi per visitare i diversi paesi. Tuttora non è presente una pubblicazione di facile e veloce consultazione che comprenda tutta l’area Cadore che pur essendo compatta non viene proposta come itinerario di visita unico. Il turista viene così guidato alla scoperta del Cadore composto da tanti comuni tutti vicini e facilmente raggiungibili attraverso un itinerario stradale suddiviso in tre zone (Centro Cadore – Val del Boite – Comelico).

DISTRIBUZIONE
Edizione cartacea in vendita a 2 euro al pubblico presso tutti gli uffici turistici, rifugi, musei, comuni e edicole del Cadore.
Distribuzione a cura della Magnifica Comunità di Cadore.
Info e ordini: Magnifica Comunità di Cadore piazza Tiziano, 2 32044 Pieve di Cadore (BL)
tel. +39 0435 32262 fax. 0435 32858 info@magnificacomunitadicadore.it

Online disponibile in formato pdf gratuito e in formato html sul sito cadoredolomiti.info (sito ottimizzato per smartphone).
App gratuita per dispositivi iOS e Android.

PROMOZIONE
Presentazione della guida sul territorio; comunicati stampa a tutti i media locali e non; iniziative promozionali su social network e siti web; invio della guida ai media nazionali del settore turismo; possibile presenza e promozione a fiere del settore turismo.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Pagine: 44 | Tiratura: 15.000 copie | Lingua: Italiano | Uscita prevista per Giugno 2013

CREDITI
Edita da Azienda ProdAction s.r.l., via Monferrato 9-11, 20094 Corsico (MI)
Studio e progettazione a cura di Matteo Gracis
Testi a cura di Marta De Zolt e Matteo Da Deppo con la collaborazione delle Amministrazioni comunali del territorio
Introduzione e pagine speciali a cura di Bepi Casagrande

Nessun contenuto della pubblicazione può essere copiato o riprodotto in alcun formato senza autorizzazione dell’editore.